Grazie alle sue caratteristiche e alla ricchezza dei suoi frutti, l’albicocco, una volta considerato quasi una specie minore, è ormai paragonabile per diffusione, importanza e apprezzamento a specie di maggior diffusione come meli e peschi.
Originario della Cina settentrionale, l’albicocco dona un frutto salutare e completo. L’ampia varietà di qualità comprende alberi che producono frutti in diversi periodi, che vanno a coprire tutto il periodo primaverile ed estivo. Le diverse pezzature e caratteristiche dei frutti portano quindi, ad avere un ampia scelta. Negli ultimi anni, i consumatori si mostrano sempre più interessati anche alle qualità tardive.
Una delle specie tardive che si sta facendo spazio acquisendo notorietà e successo è la qualità Faralia. Si tratta di una specie di albicocca che pur non essendo molto conosciuta negli ultimi anni sta trovando il suo posizionamento nel mercato e trovando molti consensi.
L’ albicocco Faralia produce un frutto molto apprezzato dai produttori e dai consumatori che sta riscuotendo sempre più successo anche tra i coltivatori per via delle sue caratteristiche di adattabilità e semplicità per la sua manutenzione e cura.
Si tratta di una coltivazione che ha avuto un origine selettiva di produzione francese e negli ultimi anni si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale riscuotendo un buon interesse e apprezzamento.
L’albicocca Faralia ha caratteristiche qualitative che la rendono un ottimo frutto da prendere in considerazione qualora si volesse scegliere un prodotto di elevata qualità.
La pianta
Appartiene al gruppo delle varietà a maturazione tardiva. Le albicocche che produce sono molto attraenti sia per la pezzatura che per la colorazione. Inoltre, il sapore delle albicocche Faralia è molto apprezzato in quanto particolarmente equilibrato.
Si tratta di un albero auto fertile di media vigoria con un portamento espanso, cultivar a maturazione tardiva o medio tardiva. La fioritura è elevata e la messa a frutto rapida. I fiori sono rosati, con pistilli lunghi e ben saldi al ramo.
La sua fruttificazione avviene su dardi e rami. Il frutto è poco sensibile a batteriosi e non è soggetta a danni e fitopatie sulla buccia, grazie a questa caratteristica non teme la pioggia.
La produzione delle albicocche è elevata ed è costante nel corso degli anni. Si tratta quindi di un albero altamente produttivo. La maturazione avviene intorno a metà luglio.
La coltivazione
L’ albicocco Faralia è una pianta auto fertile in maniera non troppo elevata. Questa caratteristica ne rende semplice la manutenzione e la cura in quanto non necessita di frequenti e intensi diradamenti e garantisce comunque ottimi calibri dei frutti.
La messa a frutto è rapida, pertanto si tratta di un albero dall’elevato potenziale agro economico che vale la pena di tenere in considerazione.
Ha la caratteristica di produrre in modo regolare e costante negli corso degli anni. Non trattandosi di un albero particolarmente esigente è adatto a tutte le aree di coltivazione comprese le zone di produzione meridionali.
L’albicocca, aspetto, gusto, caratteristiche e proprietà
L’albicocca Faralia è un frutto con una abbondante presenza di vitamine A e C, sali minerali come il calcio, potassio, magnesio, fosforo e ferro. Queste caratteristiche la rendono un valido alleato per contrastare l’evoluzione dell’anemia e della spossatezza. Ricca di carotenoidi come tutti i frutti della sue specie, è utile per proteggere gli occhi da irritazioni.
Dalla tonalità di fondo arancio carico, il 30% della sua superficie è caratterizzata da un sovra colore più carico tendente al rosso brillante. Questa caratteristica la rende luminosa ed estremamente gradevole alla vista.
La buccia ha leggermente vellutata, meno di altre qualità e al contatto con la bocca non risulta fastidiosa. Il frutto è di elevata pezzatura con un peso medio di 80-90 grammi, dalla forma ellittica presenta un calibro medio 2A/3°. Si tratta di un frutto molto profumato.
L’albicocca Faralia ha un grado di acidità piuttosto basso e una buona componente aromatica. Il suo sapore è dolce con un aroma elevato ma al tempo stesso molto equilibrato e particolarmente aromatico e persistente. Il nocciolo è spicco e la polpa è tonica e croccante.
È dotata di un gradevole grado zuccherino discreto che la fa risultare dolce ma non eccessivamente stucchevole. Gusto catalogato come 12° Brix. Grazie a questa sua caratteristica, l’albicocca Faralia è caratterizzata da un elevata conservabilità post raccolta.
Il suo colore è gradevole e rimane brillante e piacevole alla vista a lungo tempo. Non ha la tendenza ad imbrunire e il frutto non avrà mai un aspetto vecchio e poco invitante. Grazie alla polpa succosa ma tonica non è un frutto particolarmente delicato e la consistenza non verrà alterata durante la raccolta e nei successivi passaggi.
L’albicocca Faralia, per le sue caratteristiche garantisce un esteso periodo di commercializzazione per merito del suo lungo calendario di maturazione, questo la rende un ottimo prodotto sia per i coltivatori che per i consumatori.