Nella grande famiglia delle carote esiste una grande varietà di colori. Tra queste, le carote nere (o viola) sono una delle più particolari per le loro proprietà e caratteristiche uniche. Scopriamo di più su questa simpatica e gustosissima pianta.
QUANTI TIPI DI CAROTE CI SONO?
La carota è una radice commestibile della pianta erbacea Daucus, e ne esistono diverse varietà che si distinguono principalmente per colore:
arancioni: ricche di vitamine A,B e C offrono grandi benefici alla vista e hanno proprietà antiossidanti:
viola: considerata come la “versione originale” delle comuni carote arancioni, ma sono quattro volte più ricche di antiossidanti e contengono il 22% di zuccheri in meno;
nere: carenti di vitamina A rispetto alle altre varietà, ma in assoluto le più ricche di antiossidanti;
gialle: sono le più consigliate per chi deve seguire una dieta ipoglicemica in quanto sono quelle più povere di zuccheri fra tutte;
rosse: ricche di luteina, sono le più indicate per la salute degli occhi e la protezione dai raggi solari e ultravioletti.
COME SONO FATTE LE CAROTE NERE?
Al pari delle “sorelle”, quelle nere non differiscono per forma e dimensioni, ma unicamente per il colore e le proprietà organolettiche. La loro colorazione è dovuta alla presenza degli antociani, sostanze chimiche responsabili del colore scuro anche di altri ortaggi come il cavolo rosso, i mirtilli e le more.
Secondo gli studiosi le origini delle carote nere sono antichissime, addirittura riconducibili al 3000 a.C. Sarebbero stati gli Arabi a introdurle in Europa alla fine del Medioevo. Per questa ragione le carote nere vengono universalmente riconosciute come le “originali”, in quanto il loro arrivo sarebbe avvenuto ben prima delle comuni carote arancioni.
QUALI SONO I BENEFICI DELLE CAROTE NERE
Sono diversi i benefici legati al consumo di questa radice:
ricco apporto di vitamina A e selenio per garantire il benessere del corpo;
migliora la salute della vista, dei cappelli e del sangue;
la presenza di antiossidanti previene l’azione dei radicali liberi e di molte altre malattie;