Oggi parliamo del Cavolfiore Viola! è un incrocio tra un cavolo broccolo e un cavolfiore comune, la cui coltivazione è diffusa soprattutto in Sicilia, da cui prende anche il nome di “violetto di Sicilia”! Diciamolo subito, si tratta di un prodotto di nicchia! Tra le tante varietà di cavolfiore, quello viola è sicuramente una delle più pregiate e difficili da trovare! Scopriamo tutti i segreti di questo ortaggio coloratissimo!
Che gusto ha il cavolfiore viola?
Sul mercato si possono trovare diverse varietà di cavolfiore che si distinguono per la loro colorazione. Il Cavolfiore bianco e il cavolfiore verde sono indubbiamente quelli più comuni e conosciuti; quello arancione e quello viola sono invece i più rari in quanto frutto di una mutazione naturale unica! Il colore di questo ortaggio è indice di alcune proprietà nutritive, nonché del suo sapore stesso! Il cavolfiore viola, nel dettaglio, ha un sapore molto dolce, e per questo è sempre più ricercato tra gli chef.
Cosa contiene il cavolfiore viola?
Come tutti gli altri ortaggi, anche il cavolfiore viola ha un ridotto apporto calorico: soltanto 21 kcal per 100g di prodotto! È così composto:
92,6 gr di acqua;
2,4 gr di fibre alimentari;
2,4 gr di proteine;
2,3 di carboidrati;
0,3 gr di grassi.
Da un punto di vista nutritivo, il cavolfiore viola, come tutta la frutta e la verdura di colore blu/violaceo è ricco di nutrienti preziosi quali le antocianine, i carotenoidi, la vitamina C, il potassio e il magnesio. La presenza di antocianine è indubbiamente una delle proprietà più importanti; queste sostanze contrastano l’azione degli agenti cancerogeni e dei radicali liberi, abbassano i livelli di colesterolo nel sangue e hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Gli utilizzi più comuni in cucina
Quella dei cavoli è una famiglia veramente allargata, e si presta bene a qualsiasi tipo di dieta, da quella onnivora, a quella vegana. Le ricette a base di cavolfiore certamente non mancano; per fare solo alcuni esempi, potremmo suggerirvi di preparare un risotto con cavolfiore viola, una pasta con cavolfiore viola o un saporito cavolfiore viola saltato in padella.
Ma come si cucina il cavolfiore viola?
Questo ortaggio può essere cucinato in tutti i modi; può essere fatto in piccoli pezzi e consumato crudo, oppure stufato in padella con un filo di olio extravergine d’oliva; in forno può essere gratinato e insaporito con del parmigiano grattugiato; la cottura a vapore è più delicata ed è perfetta se abbinata ad altre verdure o salse verdi.
Un nostro consiglio, utilizza il cavolfiore viola per una bella zuppa: rosola in padella la cipolla, della salvia, aggiungi una patata a cubetti, del brodo e frulla il tutto! Servi con olio, delle bruschette o della granella di nocciola.