I fichi fioroni: le caratteristiche di questa specialità
FELICI
11 Marzo 2021
Nessun commento
Induisti e buddisti considerano i fichi dei frutti sacri, simbolo di verità e conoscenza; nell’Antico Testamento il fico era considerato un simbolo di fertilità al pari della vite; secondo la mitologia, invece, fu proprio una pianta di fico a “salvare” Romolo e Remo dalle impetuose acque del Tevere quando la cesta in cui erano adagiati si arenò proprio sotto una pianta di fico selvatico.
Queste storiche testimonianze ci fanno capire quanto il fico sia un frutto dalle origini molto antiche, e intorno al quale sono state tramandate tante storie, miti e leggende.
Si tratta di un frutto originario dell’Asia occidentale, ma oggi è ampiamente diffuso in tutto il mondo in una grande varietà di colori, gusti e consistenze. Fra queste c’è una particolare categoria di fico che forse non tutti conoscono: il fiorone!
Conosci già questa varietà? Scopriamo le sue caratteristiche in questo articolo!
Che cosa sono i Fioroni?
I Fioroni sono una particolare varietà di fico, diffusa soprattutto nel sud-Italia.
Sui Fioroni si è sempre sviluppato un acceso dibattito tra i botanici che ritengono sbagliato considerare il fiorone come un frutto: si tratterebbe, piuttosto, di una infiorescenza chiamata “siconio”.
Anche in questo caso le origini del fiorone si fondono con la mitologia: il fiorone non sarebbe altro che il risultato della simbiosi tra l’albero del fico e l’azione di un piccolo insetto, simile a duna vespa, chiamato “Blastophaga psenes”.
Questi insetti, attraverso l’impollinazione dei fiori e la deposizione delle uova sulla pianta, hanno dato origine al Fiorone che generalmente si sviluppa intorno al mese di giugno.
Quando maturano i fichi fioroni?
I Fioroni maturano generalmente con temperature miti tipiche della tarda primavera e dei primi mesi d’estate. In Italia il Fiorone è una varietà di fico molto diffusa, che viene coltivata soprattutto in Puglia nei pressi di Fasano. Questa zona, in particolare, grazie alla vicinanza al mare, offre un habitat privilegiato al fico tipologia “Petrelli”, che necessita di un clima caldo
Quali sono i fichi migliori, come riconoscerli
I fichi vengono scelti soprattutto in base a colore e morbidezza: fichi neri (asciutti ma tanto zuccherini), fichi verdi (morbidi dalla la buccia molto sottile) e fichi viola (dolci, delicati e molto succosi). Questa è la distinzione più semplice che tendiamo a fare più spesso, senza però considerare le diverse varietà di fico stesso: fichi fioroni, primaverili e fichi forniti.
Per riuscire a scegliere i prodotti migliori, c’è però una regola comune molto efficace: scegliere quelli più morbidi e gonfi, con il picciolo sodo. Bisogna evitare invece i fichi troppo molli e che tendono già ad avere un odore acidulo.
Una volta acquistati dobbiamo tenere in considerazione che i fichi non hanno una lunga conservazione. Meglio evitare di riporli in frigorifero, piuttosto in un contenitore ermetico per consumarli entro un paio di giorni dopo l’acquisto.
Conoscevi tutte queste curiosità e caratteristiche del Fiorone? Speriamo di averti fatto scoprire qualcosa in più su questo prodotto che puoi trovare nel nostro mercato ortofrutticolo a Verona. Che si tratti o meno di un frutto, o do un’infiorescenza, resta sempre gustosissimo!