RICHIEDI INFO

     

    Confermi l'accettazione della nostra Privacy Policy

    • info@fru-ver.it
    • +39 045 8620160

    Finocchio

    Foeniculum Vulgare

    Il finocchio è una ombrellifera originaria del bacino del Mediterraneo. Nelle sue varietà selvatiche era già conosciuto all’epoca greco-romana e ancora oggi è possibile trovarlo in alcuni territori rocciosi e costieri del nostro Paese. Le prime coltivazioni di finocchio risalgono, secondo alcuni scrittori italiani, al 1500. Oggi, con 17.000 ettari di coltivazione di finocchio, l’Italia è uno dei maggiori produttori di finocchio al mondo.
    Estivo rondo, invernale serpico, autunnale carmo
    • Calorie per 100g31
    • ClimaTemperato
    • Periodo di raccoltaDa settembre a dicembre
    Il detto “non farsi infinocchiare”, significa non farsi raggirare e deriva dall’usanza, spesso diffusa, di raggirare gli acquirenti di vino meno esperti vendendo loro vino difettoso trattato con semi di finocchio al fine di mascherarne i cattivi odori e sapori.

    Proprietà

    Il finocchio è caratterizzato principalmente dalle sua proprietà digestive e benefiche per tutto l’apparato gastrointestinale, è capace infatti, di evitare la formazione di gas intestinali e, grazie al contenuto di anetolo, di agire sulle dolorose contrazioni addominali. Il finocchio ha inoltre proprietà depurative a tutto vantaggio del fegato e del sangue. Tra le altre sue proprietà è ricco sia di vitamine A, B, C, di potassio e di flavonoidi.
    • Favorisce la digestione
    • Proprietà depurative
    • Rilassa la muscolatura addominale
    • Proprietà carminative
    Image