Frutta e verdura, i cibi della salute, sono anche i più stretti alleati della felicità. Questa è una delle più recenti ricerche effettuate sulla sana alimentazione. Approfondiamola insieme!
Un’allegra relazione
Alcuni studiosi dell’Università inglese di Warwick e l’Università australiana di Queensland, hanno concentrato le loro energie sulla ricerca di una possibile correlazione tra gli ortaggi e il buonumore. Sulla base di questo è stato definito che l’allegria potrebbe aumentare in relazione alle porzioni ingerite di frutta e verdura. Secondo gli studiosi australiani sarebbe necessario passare dalle consigliate 5 dosi giornaliere di frutta e verdura alle 8 porzioni. Questo cambiamento, se mantenuto nel tempo, dopo circa un paio di anni, sarebbe in grado di aumentare il livello di soddisfazione e di felicità dell’uomo.
Assaggiare la gioia
Sappiamo tutti ormai che frutta e verdura fanno bene alla salute del nostro organismo: aiutano nella prevenzione di diverse malattie e forme tumorali e possiedono un potere antiossidante non indifferente contro l’invecchiamento della pelle e del corpo. Un esperto ha persino affermato che consumare frutta e verdura stimolerebe sentimenti di gioia.
Il cibo alleato del benessere
Il cibo è un’inesorabile fonte di gioia e soddisfazione: anche quando si è giù di morale si corre alla ricerca di delizie dolci o salate in grado di risollevare il nostro umore. Secondo i protagonisti della ricerca potrebbe esistere un vero e proprio collegamento tra i carotenoidi nel sangue e l’ottimismo. Generalmente, chi pone attenzione e tenta di rispettare le giuste porzioni di frutta e verdura durante la giornata, è una persona alla ricerca del proprio benessere e che cerca di star bene fisicamente. Essere consapevoli della propria influenza sul benessere fisico e psicologico del proprio organismo e cercare il modo per realizzarlo denota già uno stato di felicità personale non indifferente.