Frutta zuccherina: quanti zuccheri sono presenti nella frutta?
FELICI
28 Novembre 2020
Nessun commento
Il rapporto tra il consumo di frutta e zuccheri è sempre stato complicato. Su questo tema c’è spesso tanta confusione e di certo non mancano alcuni luoghi comuni completamente infondati. Non esiste, infatti, alcun divieto assoluto al consumo di frutta. È vero che alcuni frutti contengono una maggiore percentuale di zuccheri rispetto ad altri, ma questo non significa che debbano essere totalmente rimossi dalla propria dieta. Cerchiamo di fare chiarezza su tutti questi aspetti!
Gli zuccheri nella frutta
La questione del contenuto di zuccheridella frutta interessa maggiormente tutti coloro che soffrono di diabete. Questi ultimi devono ovviamente prestare maggiore attenzione alla glicemia, e anche il consumo di frutta deve quindi avvenire in maniera moderata.
Glu zuccheri sono fondamentali per il nostro organismo in quanto rappresentano una preziosa fonte di energia. La loro assimilazione avviene attraverso i carboidrati contenuti nei cibi che consumiamo e, grazie all’azione di un particolare ormone, l’insulina, il livello degli zuccheri nel nostro organismo viene stabilizzato. Questo livello prende il nome di glicemia: se troppo basso avvertiremo stanchezza, se troppo alto corriamo il rischio di sviluppare pericolose complicazioni come insufficienza renale o problemi di vista.
Ecco perché importante adottare una dieta che sia equilibrata, e consenta di assimilare un livello di zuccheri funzionale al nostro organismo, ma non dannoso. In tal senso ci viene in aiuto il cosiddetto indice glicemico, un valore che indica con quale velocità i carboidrati influiscono sui livelli di zucchero in circolo. Più questo indice è basso e più lentamente aumenta la glicemia, viceversa, più sarà alto e più aumenta il livello glicemico nel sangue.
Le diverse varietà di frutta hanno un determinato indice glicemico, solitamente molto basso o moderato, motivo per cui anche i diabetici possono assumere tranquillamente la frutta. Bisogna però fare attenzione: non tutti i frutti sono uguali, alcuni, più di altri, contengono elevate quantità di zuccheri, e il loro consumo deve essere limitato!
I frutti che contengono maggior quantità di zucchero
I frutti che contengono i più elevati livelli di zucchero per 100g di prodotto sono:
Come si può notare, è la frutta secca a contenere maggiormente zuccheri, motivo per cui la loro assunzione deve essere moderata. Altri frutti che contengono molti zuccheri, anche se in quantità inferiore rispetto alla frutta secca, sono:
Questi ultimi frutti contengono molti meno zucchero rispetto ai precedenti, bisogna però considerare che sono anche i più apprezzati dal nostro palato, e questo potrebbe spingerci ad esagerare nel loro consumo. Il controllo e la moderazione sono quindi fondamentali a prescindere dalla tipologia di frutto che si vuol consumare.
I frutti con meno zucchero all'interno
Esistono poi dei frutti che hanno una bassa percentuale di zuccheri per 100g di prodotto:
Anche nel caso di questi frutti, nonostante i bassi livelli di zuccheri, è bene prestare sempre attenzione e non esagerare nelle quantità. La frutta è una parte fondamentale nella nostra dieta e non deve mai mancare, ma deve essere equilibrata e attenta, in modo da garantire un corretto apporto di tutti i nutrienti, senza però pregiudicare la nostra salute.