Alla scoperta dei frutti rossi, quali sono e i maggiori benefici che apportano
FRUTTA
16 Febbraio 2022
Nessun commento
Fragole, ciliegi e frutti di bosco: sono solo alcuni di più famosi frutti rossi. Questo bellissimo colore, oltre che essere un simbolo di energia, amore e calore, è anche una peculiarità che denota alcune proprietà benefiche di questi prodotti. Di cosa si tratta? Scopriamo di più in questo articolo.
Che cosa sono i frutti rossi?
Sebbene siano tanti i frutti, soprattutto estivi, che tendono ad assumere un’intensa colorazione rossa, non tutti questi possono essere propriamente considerati “frutti rossi”. Appartengono a questa categoria, infatti, quei frutti che contengono una particolare tipologia di antiossidanti: gli antociani!
Ed è proprio la presenza di questa sostanza che conferisce il caratteristico pigmento rosso/viola scuro ai frutti rossi. Rientrano in questa categoria, quini:
Le ciliegie
L’uva spina
I frutti di bosco (fragole, more, lamponi, mirtilli e ribes neri e rossi)
Le bacche varie
Quali sono i benefici dei frutti rossi?
I frutti rossi sono un vero e proprio toccasana per la salute del nostro organismo. Sono tante le loro proprietà benefiche. Degne di nota sono:
Rafforzano il cuore grazie all’elevato contenuto di vitamine ed elementi benefici
Prevengono l’invecchiamento grazie ai polifenoli che contrastano l’azione dei radicali liberi
Aiutano a dimagrire e a bruciare i grassi
Prevengono le infezioni urinarie
Aiutano a controllare il colesterolo
Contribuiscono all’abbassamento della pressione arteriosa
Contrastano le infiammazioni per la loro capacità depurativa
Aumentano la memoria grazie agli antiossidanti antociani
Riducono il rischio di Alzheimer per la presenza di polifenoli che prevengono l’accumulo di tossine dannose
Sono una fonte importante di acido folico
Cosa contengono i frutti di bosco?
I frutti rossi sono una categoria di alimenti che oltre alla presenza degli antiossidanti antociani, sono ricchi di tante altre proprietà benefiche. Contengono infatti buone quantità di polifenoli, fondamentali per la difesa dell’organismo, combattono i radicali liberi e contrastano l’invecchiamento cellulare.
Altra importante caratteristica è la presenza di acido elagico, composto fenolico che ha un’azione antiossidante e antitumorale. I frutti rossi sono anche ricchi di fibra insolubile, aiutano l’intestino e la flora batterica, contrastano la stitichezza, la stipsi e l’irregolarità.
Sono inoltre alimenti poco calorici, con un contenuto proteico trascurabile.