Il cacao crudo: un ingrediente gustoso e nutriente per ricette dolci e salate
FRUTTA
12 Giugno 2023
Nessun commento
Il cacao crudo: un ingrediente gustoso e nutriente per ricette dolci e salate
Non a tutti è noto, ma il cacao può essere gustato anche crudo. Seppur meno celebre del tradizionale, il cacao crudo risulta assolutamente più benefico, grazie alle basse temperature a cui vengono lavorate le fave della classica pianta di origine, il Theobroma cacao. Non sottoporle al processo di tostatura, che raggiunge anche i 150°, garantisce il mantenimento delle originarie proprietà organolettiche del cacao. Il risultato? Un alimento dalle caratteristiche superiori, ottimo per la salute e delizioso per il palato.
Cacao crudo: un superfood ricco di nutrienti e antiossidanti
Se la tostatura non interviene con le sue temperature roventi, il risultato è presto detto: un cacao che non solo fa vibrare le papille gustative, ma che conserva anche i suoi antiossidanti e nutrienti naturali. E che quindi merita di essere annoverato nell’Olimpo dei superfood, ovvero lo status riservato a quei cibi che assicurano spiccate peculiarità benefiche. Nel caso del cacao crudo, queste sono garantite innanzitutto dagli antiossidanti: catechine, epicatechine e polifenoli sono racchiusi al suo interno in grandi quantità.
Del resto, come dimostra l’Oxygen radical absorbance capacity (ORAC), scala che misura il livello di antiossidanti presenti negli alimenti, la fava di cacao si posiziona ampiamente nella top 10 e la lavorazione del cacao crudo non sciupa neanche un antiossidante responsabile di questo piazzamento di rilievo. Ma sul fronte dei nutrienti non è da meno: il cacao crudo mantiene elevati valori nutrizionali, che sono inimmaginabili per quello tradizionale.
I responsabili di questi picchi nutritivi sono numerosi: sali minerali in abbondanza (soprattutto magnesio, potassio, sodio, fosforo e calcio), vitamine di ogni sorta (A, B1, B2, B3, B5, B6, E) e diversi lipidi (acido oleico, acido stearico e acido palmitico). A questi si aggiungono anche altre importanti sostanze “del buonumore”, in grado di stimolare la produzione di serotonina, come la feniletilamina, che di norma il nostro corpo produce sotto gli effetti dell’innamoramento, o l’anandamide, riconosciuta come “l’endorfina della felicità”.
I benefici del cacao crudo per la salute del cuore e del cervello
Il buonumore è ricercato da tutti, ma che valore avrebbe senza una mente e un corpo in salute? Nessun allarme, perché il cacao crudo è un toccasana anche per i nostri organi vitali: il cuore e il cervello. Infatti, i già citati antiossidanti fungono da veri e propri custodi dell’apparato circolatorio, prevenendo l’aggregazione piastrinica (uno delle principali cause di ictus e patologie cardiovascolari), abbassando i livelli di colesterolo cattivo e proteggendo dall’ipertensione.
Da sottolineare però anche i benefici con cui il cacao crudo alimenta la nostra attività cerebrale. Grazie al magnesio riduce stanchezza e affaticamento, agevolando il normale svolgimento del sistema nervoso e delle funzioni psicologiche, con i “soliti” antiossidanti migliora il flusso ematico e cerebrale, contrastando lo sviluppo di malattie degenerative come Alzheimer o Parkinson, e, tramite le sostanze “del buonumore”, influisce sul potenziamento di concentrazione e memoria.
Come utilizzare il cacao crudo in cucina per preparare piatti dolci e salati deliziosi e salutari
Non solo benefici per la salute, sostanze nutrienti e buon umore: il cacao crudo giganteggia anche quando si parla di palato. Grazie al suo sapore caratteristico, può essere impiegato sia in ricette dolci che salate, assicurando sorprendenti abbinamenti in cucina. A seguire alcune idee per gustare il cacao crudo, pure in modi che non ti saresti mai aspettato!
Il grande classico. Rendi le tue torte più salutari con il cacao crudo: siano esse le tipiche al cioccolato o le fantasiose alla frutta, il suo tocco amarognolo darà alle tue creazioni dolciarie un’identità forte e distintiva! Provalo anche tritato nei biscotti e nella pasta frolla.
L’insaporitore per eccellenza. Il cacao crudo riesce ad abbracciare il mondo dei dolci a 360°. In granella mescolato a yogurt e frullati, spezzettato nelle tue creme, pestato in aggiunta alla frutta per le tue marmellate: scopri l’abbinamento migliore per te e godi dei suoi benefici anche a merenda.
La sorpresa nei primi. Una spolverata sui tuoi risotti, impastato nelle tue tagliatelle casalinghe, il colpo ad effetto nel ripieno dei tuoi tortelli: rivoluziona i tuoi primi piatti con il cacao crudo e combinalo con gli ingredienti che più ti piacciono. Dal tipico noci e gorgonzola, all’inaspettato sugo di pesce… sfrutta la sua versatilità!
L’insalata energetica. Completa la tua insalata con una manciata di fave di cacao crudo: un contorno nutriente e saporito per chiudere al meglio il pasto.