Siamo abituati ad avere sempre disponibile qualsiasi tipo di frutta e verdura ma quali sono i prodotti che seconda la stagionalità sono disponibili a gennaio? Scoprili continuando a leggere.
La verdura di gennaio
Broccoli e cavoli
Dai broccoli romaneschi a cavolfiori e cavoli cappucci, fino al cavolo verza e ai cavolini di Bruxelles. Sono tutti crocifere, uno degli alimenti più tipici della stagione invernale perché riescono a crescere anche quando le temperature si abbassano.
Tutti questi ortaggi hanno poche calorie e sono altrettanto ricchi di acqua e di fibre che aiutano l'organismo a depurarsi e ad eliminare le tossine. Le crocifere hanno in comune anche spiccate proprietà antiossidanti e la capacità di rafforzare le difese immunitarie
Carciofi
I carciofi sono un alimento tipico dei paesi mediterranei mentre sono molto meno conosciuti in altri territori. La Sardegna è la regione che coltiva e consuma maggiormente questo ortaggio. Come molte altre verdure dal colore verde, anche i carciofi, hanno un basso valore calorico ma contengono invece molte fibre e sali minerali come il calcio, il fosforo, il ferro, il magnesio e il potassio. Sono conosciuti per le capacità disintossicanti e per stimolare le funzionalità del fegato.
Finocchio
Ottimo consumato sia crudo sia cotto, il finocchio è famoso per saper favorire la digestione ed è per questo l'ingrediente principale di integratori e tisane digestive. Contiene anche potassio, Vitamina A e Vitamina C. Durante l'allattamento il finocchio è anche responsabile di rendere il latte materno più dolce.
Zucca
Nelle fredde sere invernali non c'è niente di meglio di una vellutata di zucca e patate. Tra i componenti illustri della zucca troviamo il betacarotene, ottimo per contrastare i radicali liberi e prevenire l'invecchiamento cellulare. Inoltre la zucca è in grado di migliorare la digestione e di ripulire l'apparato intestinale.
Della zucca sono buoni e salutari anche i semi! Sembra siano capaci di avere effetti benefici sul tratto urinario.
La frutta di gennaio
Agrumi
Arance, mandarini e clementine piacciono proprio a tutti ma sono di stagione anche pompelmi e limoni. Gli agrumi sono particolarmente ricchi di Vitamina C, preziosa per le nostre difese immunitarie, ma anche di Vitamina A e del gruppo B. Con gli agrumi possiamo aiutare l'organismo a prevenire e combattere i malanni di stagione e sono anche preziosi per la vista e per combattere la stanchezza.
Kiwi
Il contenuto di Vitamina C del kiwi supera addirittura quello del limone e dell'arancia, contiene però anche Vitamina E e minerali come potassio e ferro. Il kiwi rinfresca e disseta, è buono a merenda ma anche come dopo pasto, rafforza le difese immunitarie e protegge le pareti dei vasi sanguigni.
Mele
Il frutto più diffuso e consumato in assoluto è disponibile anche durante l'inverno. Ce ne sono molte varietà che differiscono per sapore e consistenza, alcune sono più croccanti e acidule, altre succose e dolci. Povere di calorie ma cariche di polifenoli e flavonoidi, le mele non possono mancare dall'alimentazione di grandi e piccini. Sono ottime anche nelle torte!