Oltre alle comuni carote arancioni, esistono in commercio anche altre varietà di questo ortaggio, tra cui le carote rosse. La prevalenza di carotenoidi, licopene e antociani le conferiscono questa caratteristica colorazione, ma non si limitano a definire il pigmento della carota, bensì ne determinano anche le principali caratteristiche e benefici. Scopriamo tutti i dettagli in questo articolo!
Quali sono i benefici delle carote rosse?
I benefici legati al consumo delle carote rosse sono innumerevoli. Il primo grande vantaggio è dato dall’elevata percentuale d’acqua che queste radici contengono, tra l’85% e il 95%; la restante parte edibile si compone principalmente di amido e zuccheri semplici.
Le carote, tutte, sono classificate a basso indice glicemico, anche se dipende sempre dalle modalità di consumazione: nelle carote cotte il contenuto di zuccheri è più alto!
Le carote rosse contengono una quantità di fibre tra il 2 e il 3%, rappresentate principalmente da fibre solubili come la pectina, e insolubili come cellulosa, lignina e emicellulosa. Per quanto riguarda il contenuto di minerali e vitamine, in queste radici troviamo:
Biotina
Vitamina B6
Vitamina K
Potassio
Betacortene
Tra gli altri composti, le carote rosse sono ricche di antiossidanti grazie alla presenza di alfa carotene, luteina, licopene, antociani e poliacetileni che il nostro organismo converte in parte in Vitamina A.
Le proprietà
Le carote rosse sono ricche di fibre, vitamine, acqua, minerali, vitamine e antiossidanti. Il contenuto di carotenoidi è uno dei più importanti benefici legati al loro consumo, queste sostanze, infatti, contribuiscono a mantenere gli occhi sani e proteggerli dal sole, riducendo il rischio di problemi di vista e cataratta.
Calcio e vitamina K contribuiscono alla salute delle ossa, la vitamina C supporta il sistema immunitario nella produzione di anticorpi e dei globuli rossi. Il contenuto di fibre aiuta a contenere l’appetito e a regolare l’assorbimento degli zuccheri. Tutto questo si traduce in una riduzione del rischio di contrarre malattie metaboliche e cardiovascolari, e nella riduzione dei fenomeni di stipsi e stitichezza dovuti all’azione intestinale. La presenza del potassio e di altri antiossidanti è fondamentale nella regolazione della pressione sanguigna e nella lotta contro gli effetti dannosi dei radicali liberi.
Come utilizzarle in cucina
In seguito all’acquisto le carote rosse possono essere conservate in frigorifero per alcuni giorni. Queste radici possono essere utilizzate in cucina sia crude che cotte, e sono perfette per tutte le età, bambini, adulti e anziani! Prima di utilizzarle in cucina è buona pratica lavarle accuratamente per eliminare qualsiasi residuo di sporco, successivamente pelarle con un pelapatate e poi possono essere preparate a piacimento: a rondelle, bastoncini o alla julienne. Possiamo poi servirle fritte, al forno, bollite o a vapore, ma il nostro consiglio è quello di cuocerle in padella o al forno con un filo d’olio per preservare tutte le sue proprietà e godere di questi benedici al meglio!