La tradizione siciliana in ambito culinario è molto ampia, così come tutte le produzioni che provengono dalle terre di questa magica località.
Il sole regna sovrano, così come il caldo, ma ovviamente non manca la coltivazione di alimenti invernali che hanno bisogno del freddo per poter maturare.
Un alimento molto comune è proprio il limone Verdello, una particolare varietà che è senza dubbio tra le più apprezzate per il suo sapore molto più particolare di un tradizionale limone.
Vuoi scoprire tutto quello che c'è da sapere sul limone Verdello?
Ottimo, allora non possiamo fare altro che consigliarti di continuare nella lettura del nostro articolo, in quanto andremo a parlarne in maniera estremamente approfondita e specifica affinché tutti possano conoscerlo nel dettaglio.
Le caratteristiche del limone Verdello
Una delle principali particolarità del limone Verdello, così come è facilmente intuibile dal nome, è proprio il colore verde sulla buccia che quasi lo fa sembrare un lime.
Il colore della buccia è dato dalla fioritura, che in questo caso è la terza del femminello siracusano, ovvero un’altra specialità di limone presente sul territorio siciliano.
Le tipologie del limone Verdello
Il limone verdello può essere di differenti tipologie che cambiano in base alla fioritura che viene raccolta: essa può essere la seconda, la terza o talvolta anche la quarta, e ognuna di esse ha un sapore leggermente diverso in quanto cambia la modalità di maturazione.
Si distinguono anche per il colore che è sempre più intenso andando avanti con le fioriture.
Una cosa molto importante da sapere è che se ci si trova in Sicilia durante l'estate, tutti i limoni saranno della tipologia di Verdello in quanto è l'unico che riesce a crescere e maturare durante il periodo estivo.
I limoni tradizionali non saranno reperibili e, se presenti, si ha la certezza che questi non siano stati coltivati in Sicilia.
Una caratteristica molto importante del limone Verdello è proprio che questo non viene coltivato con l’aggiunta di sostanze chimiche, dunque è del tutto naturale e salutare disponendo di proprietà organolettiche ottime.
Alcune ricette in cui il limone Verdello viene impiegato
Una delle ricette più gustose in cui questa tipologia di limone viene impiegato è ovviamente il sorbetto. Chi non apprezza un dissetante e fresco sorbetto durante il periodo estivo?
È uno dei dolci che maggiormente vengono serviti in tutti i ristoranti come dessert, dunque avrai anche modo di provarlo in tal occasione; ma nel caso in cui volessi replicarlo in casa, non c’è nulla di più semplice.
Saranno sufficienti sei limoni, un po’ di buccia degli stessi per dare un sapore ancora più intenso, 100 grammi di zucchero e mezzo albume di uovo.
Sono tutti ingredienti che possediamo in casa e sono all’ordine del giorno, dunque preparare il sorbetto sarà molto facile, semplicemente seguendo la ricetta standard modificandola con i limoni di Verdello anziché i tradizionali.
I limoni Verdello vengono impiegati anche nella realizzazione di dolci tradizionali, a partire dalla classica torta al limone sino ad arrivare anche a preparazioni più impegnative.
Insomma, sono perfetti per tutto e saranno in grado di regalare un tocco unico a tutto quello in cui verranno impiegati.
Basti pensare che la maggior parte dei dolci al limone che vengono realizzati dalle pasticcerie siciliane sono fatti con i limoni verdello.
Ed eccoci giunti al termine del nostro articolo in cui abbiamo avuto modo di scoprire un altro piccolo tassello della cultura siciliana e di tutto ciò che ha da offrire in campo di cibo.
Il limone Verdello è senza alcun dubbio uno tra gli elementi che maggiormente vengono apprezzati sia tra i turisti che tra tutti gli abitanti del posto: sono deliziosi e consentono delle ricette originali e uniche sotto ogni punto di vista.
Nel caso in cui ti trovassi in Sicilia, che tu ci viva oppure che tu sia un turista, non puoi assolutamente non acquistare i limoni di Verdello per poter portare la tradizione siciliana direttamente a casa tua oppure provare qualche dolce con questi come ingredienti principali: ci sarà da leccarsi i baffi!
Ti ringraziamo per essere giunti alla fine del nostro articolo, e ci auguriamo che questo possa esserti stato realmente utile per poter comprendere al meglio questa particolare tematica molto gustosa!