Le patate sono un cibo dall’origine antichissima, che risale al 1100 A.C.; sono arrivate in Europa solamente pochi secoli fa, e da allora nessuno è più riuscito a farne a meno.
Quanti tipi di patate conosci? Non sapresti elencarle, vero? Lo sai che, solamente in Italia, esistono ben 36 varietà di patate? Tra tutti i tuberi che sicuramente avrai già avuto tra le tue mani, uno dei già apprezzati è la patata a pasta gialla. Scopriamo tutte le curiosità sulle patate a pasta gialla, le loro caratteristiche principali e come riconoscerle per acquistare le migliori nel nostromercato ortofrutticolo di Verona.
Le caratteristiche principali
In commercio si possono trovare molte differenti tipologie di tubero: ogni patata possiede delle proprietà e delle caratteristiche che la rendono unica e, al contempo, più o meno adatta a differenti scopi culinari.
Comprendere che le patate non sono tutte uguali è il primo passo per sfruttare al meglio le potenzialità di questi fantastici alimenti, che sono versatili e si possono sfruttare per preparare decine e decine di piatti, dagli antipasti fino al dolce.
Nel nostro Paese, le patate a pasta gialla sono coltivate specialmente nel Settentrione ed al Centro; dato che la raccolta avviene più volte all’anno ed in più stagioni, queste sono praticamente sempre disponibili.
Quali sono le caratteristiche principali delle patate a pasta gialla? Le patate a pasta gialla sono considerate le più sode, compatte e sono anche poco farinose.
Queste qualità rendono tale varietà particolarmente indicata per la frittura e per la cottura al forno, in umido; non solo, sono anche perfette da mangiare lessate al vapore. Il colore giallo intenso e la densità della polpa interna sono dovuti alla concentrazione elevata di carotene, un toccasana per la salute; contengono anche molta vitamina C!
In poche parole, le patate a pasta gialla sono il tubero più versatile: esse, infatti, possono essere cucinate praticamente in qualsiasi maniera. L’unico vincolo di questo alimento è che non deve essere mai schiacciato: data la consistenza, i piatti cucinati sarebbero decisamente collosi ed amalgamati.
Con le patate a pasta gialla, quindi, non sono ideali da cucinare il purè, gli gnocchi, i soufflé e tutti gli altri piatti morbidi. Oltre ad essere le patate più versatili e facili da cucinare, i tuberi gialli sono anche considerati i più economici ed i meno difficili da trovare.
Come riconoscere le patate a pasta gialla
Come si può riconoscere con certezza questa varietà di tubero? La prima discriminante che viene in tuoi è sicuramente il colore: come dice il nome stesso, le patate a pasta gialla possiedono una polpa ed una buccia esterna dal colore giallo paglierino, facilmente riconoscibile.
Ne esistono numerose varietà (Agata, Spunta, Marabel, Liseta, Lutetia, la Bologna DOP e Arsy), ma sono tutte accumunate da caratteristiche simili: oltre al colore, le patate a pasta gialla sono tra i tuberi più duri al tatto, e spesso sono di dimensioni medio-grandi, al contrario di altre varietà più piccole.
Come sceglierle
Ora che abbiamo elencato e sviscerato tutte le principali caratteristiche di questi incredibili tuberi, ti starai chiedendo: come scelgo le patate a pasta gialla migliori?
Ecco, dunque, alcuni consigli utili. Innanzitutto, a prescindere dalla tipologia di patata, sono considerate ottime ed eccellenti quelle che, al tatto, risultano dure e consistenti; quindi, scarta sempre le patate molli o la cui buccia presenta una sorta di gommosità.
In secondo luogo, le patate gialle devono sempre essere ben asciutte; l’umidità superficiale non è mai un fattore positivo, per questi tuberi. Se hai la possibilità di scegliere la provenienza dell’alimento, accertati che il campo di patate di origine si trovi nelle località montane.
Durante la fase diacquisto controlla che, sempre e comunque, non ci siano molli germogli. Infatti, le patate gialle che possiedono dei germogli contengono al loro interno una sostanza, chiamata solanina, che è indice di un prodotto troppo maturo e che non è più adatto all’uomo.
La solanina è un alcaloide che viene secreto dalla pianta stessa per allontanare parassiti, insetti e funghi vari. Purtroppo per noi, se la ingeriamo in quantità elevate, essa può rivelarsi tossica per il tuo corpo: per evitare una vera e propria intossicazione alimentare, scarta sempre le patate germogliate.
Per concludere, non comprare patate che presentano delle zone verdi: anche queste patate presentano la sopracitata, e poco raccomandabile, solanina.