Le patate Kennebec famose per il loro colore bianchissimo
FELICI
10 Febbraio 2021
Nessun commento
Forse non lo saprai, ma le tipiche patate a pasta gialla che spesso utilizzi in cucina appartengono ad
una storica varietà denominata “Kennebec”.
Questa è la tipologia di patata a pasta gialla più diffusa e conosciuta al mondo, e deve il suo grande successo alle sue caratteristiche che la rendono adatta a molteplici usi e preparazioni.
Non lo sapevi, vero? Cerchiamo di scoprire qualcosa in più!
Tutte le caratteristiche di questa varietà
La patata Kennebec presenta una forma tondo-ovale. Ha una buccia gialla molto chiara, liscia, con una polpa dal colore bianchissimo.
Sono ricche di vitamine quali B1, B2, B3, B5, B6 e C, ma hanno anche ottime proprietà depurative,
aiutano l’assorbimento di zuccheri nel sangue, rilassano i vasi sanguigni abbassando la pressione
attraverso il potassio e partecipano, essendo ricche di ferro e acido folico, alla produzione di globuli
rossi.
Dal punto di vista nutrizionale, le patate Kennebec contengono circa 77 calorie ogni 100g.
Hanno un’alta percentuale di carboidrati (89,22%) che le rende un alimento particolarmente
calorico.
Esistono due tipologie di patata Kennebec:
1. Tipologia C (predominante): presenta una pasta piuttosto tenera, farinosa, asciutta, ed ha una
struttura alquanto grossolana. Il sapore è forte, mentre il contenuto in sostanza secca è
piuttosto alto e si attesta intorno al 20-25%.
2. Tipologia B: consistenza molto soda, ma tende a sfaldarsi poco dopo la cottura. Il sapore è
delicato, non è molto farinosa ed è poco umida. Ha un contenuto medio di sostanza secca
compreso tra il 18-22%.
Un pizzico di storia
La patata Kennebec è un tubero di origine americana, canadese per l’esattezza, che cominciò a
diffondersi ampiamente negli USA a partire dagli anni ’40 dietro il riconoscimento dello USDA
(United States Department of Agriculture).
Si tratta di una varietà creata dal doppio incrocio tra la varietà ottenuta dalle patate Chippewa e
Kathadin, con la varietà ottenuta dalle patate Earlaine e W-ras.
In Italia questa varietà venne introdotta per la prima volta con il piano Marshall del 1947,
stravolgendo completamente l’agricoltura italiana dell’epoca.
Come può essere utilizzata
Grazie alla sua consistenza polposa e farinosa, le patate Kennebec sono particolarmente adatte alla
preparazione di gnocchi e purè, ma anche crocchette e dolci. Per la preparazione al forno, la frittura
o il contorno delle insalate sono invece più adatte le patate Kennebec della tipologia B.