RICHIEDI INFO

     

    Confermi l'accettazione della nostra Privacy Policy

    • info@fru-ver.it
    • +39 045 8620160

    Peperone

    Capsicum Annuum

    Il peperone è originario del Messico, ma attualmente viene coltivato in tutto il mondo. In Europa venne introdotto dagli spagnoli con il ritorno di Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio. Il navigatore genovese credeva, infatti, di avere raggiunto l’India da Occidente in cerca di spezie pregiate: restò quindi molto colpito dal sapore piccante del peperone e lo scambiò per una varietà rossa di pepe, così prese il nome di “peperone”.
    Peperone di Carmagnola IGP, peperone di Senise IGP, peperone di Pontecorvo DOP, pappacella napoletana, peperone di Capriglio, peperone dolce di Altino, cappello del vescovo, peperone friggitello Torricello, peperone quadrato d’Asti, cornelio, corno di toro giallo
    • Calorie per 100g20
    • ClimaMite e caldo
    • Periodo di raccoltaAgosto - Settembre
    Il nome scientifico del peperone “Capsicum annuum” deriva dal termine latino capsa, scatola, alludendo quindi alla cavità in cui sono racchiusi i semi di peperoni.

    Proprietà

    I peperoni sono molto ricchi di vitamina C, ne contengono circa tre volte più dell’arancia: per sfruttare questa qualità al meglio, sarebbe bene consumarli crudi nell’insalata e non cotti, dato che si tratta di una sostanza termolabile che quindi si perde con la cottura. Questi ortaggi sono anche buoni per “rifornire” l’organismo di vitamina A, potassio e acido citrico. Dato il loro contenuto di fibre sono particolarmente efficaci per il controllo del peso, conferiscono un senso di sazietà.
    • Contribuiscono al controllo del peso
    • Proprietà diuretiche
    • Proprietà antiossidanti
    • Mantiene il benessere della pella
    • Proprietà antibatteriche
    • Proprietà antidiabetiche, analgesiche e antitumorali
    Image