La coscia è una varietà di pera che viene coltivata in Sicilia (per lo più nella zona del catanese), è colta precocemente ed è tipica del periodo estivo.
Viene infatti raccolta a partire dal mese di luglio e la si può trovare in commercio nel nostro mercato di ortofrutta a Verona fino ad inizio autunno.
Le sue dimensioni sono piuttosto ridotte, è di colore verde al raccolto e diventa gialla una volta che ha completato il processo di maturazione. La sua buccia è sottile e, solitamente, la parte maggiormente esposta al sole assume un colorito rosato con sfumature che arrivano fino al rosso intenso.
Divenne popolare durante il periodo rinascimentale in Toscana, con la dinastia dei Medici, a Firenze.
La struttura ed il territorio di coltivazione
La pera coscia è una delle produzioni più rinomate della zona orientale della Sicilia.
Venne così chiamata dagli antichi perché la sua piccola forma tonda ricordava la bellezza delle curve femminili. Tant’è che non è difficile identificarla con il nome di “coscia di monaca".
Il territorio in cui viene coltivata, infatti, si estende dall’area di Catania a quella di Agrigento, per ettari ed ettari di superficie.
Sono piuttosto economiche da acquistare nonostante le spese per mantenere le coltivazioni siano abbastanza dispendiose.
La sua fama fa sì che sia una coltura sempre più praticata ed il grande apprezzamento permette un aumento di investimenti molto cospicui nel settore.
Questo frutto richiede una grande quantità di acqua per svilupparsi al meglio.
Per tale motivo spesso gli alberi di pero vengono piantati in prossimità di fiumi. Viene solitamente innestata sul cotogno.
La coscia è una delle pere più pregiate che si possano trovare, poiché ricca di molti aspetti positivi, come il colore acceso, il sapore intenso, la croccantezza e la coltivazione realizzata completamente al naturale, evitando pesticidi o fertilizzanti commerciali.
Tutto questo è garantito da un consorzio che vigila sull’effettiva naturalezza e sulla qualità e che rilascia, a controllo terminato, un certificato che ne attesti l’origine.
Ciò che le rende così gustose, infatti, è il clima mite e l’acqua pulita di cui si nutrono le radici dell’albero.
Il gusto e i valori nutrizionali
Una singola pera può arrivare a pesare al massimo 200 grammi.
Questa tipologia è caratterizzata da una polpa estremamente succosa, bianca e moderatamente granulosa.
Il suo sapore, delicato e dolce, si abbina in modo perfetto ai formaggi stagionati, come il pecorino e la tuma. Infatti, si ottiene un mix dal gusto incofondibile e dall’apporto nutrizionale completo: il formaggio con i suoi grassi, le proteine ed il calcio, e le pere, dotate di sali minerali e vitamine. Ancora, è ampiamente utilizzata nell’ambito della pasticceria per realizzare un golosissimo gelato. Può essere persino cotta, in accompagnamento ad altri alimenti o da sola.
Qualora sia acerba (ossia appena colta), il suo gusto sarà lievemente acidulo. Nel caso in cui, invece, sia matura avrà un sapore più zuccherino. In entrambi i casi è consigliato conservarle in frigo, vista la loro delicatezza e di riportarle a temperatura ambiente prima di mangiarle.
Non esiste un momento preciso della giornata in cui vanno consumate: sono perfette dopo il pranzo o la cena, ma anche in mezzo alla mattinata o come snack salutare nel pomeriggio.
La coscia, come qualsiasi altra pera, ha un apporto calorico molto basso.
Infatti, una può arrivare a contenere al massimo sessanta calorie.
Come quasi tutta la frutta, è ricca di nutrienti ed è in grado di dare un buon senso di sazietà, dunque risulta utilissima per i periodi in cui ci si mette a dieta!
Sono profumate, contengono molto potassio e vitamina C, hanno proprietà antiossidanti, combattono i radicali liberi e sono ricche di fruttosio e di fibre, che migliorano la digestione e le funzioni intestinali. Ideali, dunque, per il consumo sia degli anziani che dei bambini!
E se non siete abituati a bere molto risultano ancora più importanti, perché l’acqua contenuta al loro interno è parecchia e vi permetterà di idratarvi come si deve.
Sono delle potenti alleate nella lotta contro l’obesità, la stitichezza, il diabete, il colesterolo e le malattie cardiovascolari. Hanno un’interessante funzione anche nel campo dentistico, in quanto possiedono delle ottime proprietà anticarie.
La buccia ed i semi non hanno alcuna proprietà negativa. Anzi, sono ricchi di sostanze utili per il nostro organismo! Queste parti, che spesso vengono scartate, sono ottime per il raggiungimento del fabbisogno giornaliero di fibre e sono il motivo principale del senso di sazietà che avvertiamo dopo averle mangiate.
Curiosità ed utilizzi alternativi
Oltre ad essere un frutto rinfrescante e dissetante adatto a diversi impieghi in cucina, la pera coscia viene sfruttata anche nel campo della cosmesi.
Infatti, la sua polpa può essere la base per la preparazione di creme, maschere per il viso, saponi e pregiati oli da bagno. Il succo, invece, è utile nella produzione di lozioni per attenuare le eruzioni cutanee e di pomate idratanti ed esfolianti per la pelle.