I pomodori camone: alla scoperta di questa tipologia di pomodori
FELICI
10 Gennaio 2021
Nessun commento
Il pomodoro Camone è una varietà piccola, profumata, dal colore rosso brillante, la spalla verde e la polpa croccante dolce-acidula.
È diffuso in varie regioni italiane, ma quelle di riferimento per quanto riguarda l’eccellenza sono Sardegna, Sicilia e Piemonte. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo gustosissimo pomodoro che puoi trovare nel nostro ingrosso di frutta e verdura a Verona!
Le origini e la coltivazione
Il pomodoro viene coltivato sin dai tempi immemori e, tra i più antichi coltivatori, si trovano gli Aztechi del Messico e gli Incas del Perù. Il pomodoro venne poi importato in Europa dai Conquistadores spagnoli, che gli attribuirono proprietà afrodisiache: dalla Spagna, si diffuse nel resto d’Europa, Italia inclusa.
Nel Sud d’Italia in particolare modo, divenne uno degli alimenti base della popolazione povera e dei lavoratori: agli inizi del Settecento si annoverano le prime sperimentazioni e trasformazioni in passata di pomodoro, mentre nel 1762 ha il via la conservazione in barattoli di vetro, fatti bollire in precedenza.
La coltivazione estensiva del pomodoro è incentivata nelle regioni europee mediterranee, tra le quali Francia meridionale, Spagna, Italia meridionale e, nello specifico, Sardegna e Sicilia.
La produzione e l’esportazione dall’Italia sono ai vertici mondiali, specialmente per quanto riguarda la varietà del Camone: introdotto a metà degli anni Ottanta nel sud della Sardegna per la sua resistenza ad alcune fitopatologie che attaccavano le coltivazioni di pomodoro in serra, il Camone è ora diffuso in varie regioni italiane, ed è tutelato e garantito dal sigillo Kamonio®. Viene coltivato solo da produttori autorizzati e raccolto esclusivamente a mano una volta raggiunta la piena maturazione: queste caratteristiche ne garantiscono la qualità superiore e la tracciabilità.
Come riconoscerlo
Il Camone è un pomodoro tondo, liscio e di dimensioni medio-piccole.
Ha un colore rosso scuro, con striature verde intenso. La parte verde può risultare più o meno estesa a seconda del grado di maturazione, ma deve essere sempre ben evidente, ed è ciò che lo differenzia dalle altre varietà. Per riconoscere il Camone autentico, bisogna cercare sempre il marchio iLcamone sulle cassette e sulle confezioni che si trovano nei punti vendita.
Solo la presenza di questo marchio infatti garantisce che il pomodoro è autentico e prodotto esclusivamente dalle aziende agricole selezionate. Ecco riassunte infine le sue quattro proprietà fondamentali:
La tipica colorazione rosso-arancio con la parte superiore verde scuro
Un gusto davvero unico, dall’alto livello di acidità e con un elevato tenore di zuccheri
La disponibilità sul mercato esclusivamente da dicembre a giugno
Cosa cambia in termini di gusto
Il pomodoro Camone ha un gusto unico, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra note fresche, dolci e salate, dalla polpa soda e croccante.
Le sue caratteristiche ne fanno un protagonista assoluto di insalate e piatti freschi, oltre che di preparazioni che giocano con sapori, colori e consistenze.
È un alleato utilissimo per una dieta sana ed equilibrata, perché contiene vitamina C, carotenoidi e potassio. Il pomodoro Camone si esalta in particolare modo nell’utilizzo crudo, tagliato a spicchi e condito solo con olio extravergine di oliva e sale: non a caso, è uno dei pomodori maggiormente utilizzati nella cucina mediterranea. Infine, accompagna piatti di carne e di pesce, esalta le salse fresche e dal sapore deciso, e arricchisce i piatti di pasta: in altre parole, è semplicemente irresistibile.