La riscoperta della pompia, dall’origine misteriosa alla tavola
FRUTTA
20 Gennaio 2023
Nessun commento
La pompia, nota anche come citrus mostruosa per via del suo aspetto esteriore, è un agrume endemico originaria della Siniscola un comune a nord est dell’isola in provincia di Nuoro, Sardegna.
La pompia è un frutto di forma ovale o rotonda, con una polpa dolce e succosa e una buccia sottile e leggera. Il colore della buccia varia dal verde chiaro al giallo, mentre la polpa è gialla o arancione.
Una delle caratteristiche più interessanti della pompia è la sua capacità di resistere alle alte temperature e alle siccità. Ciò la rende ideale per la coltivazione in climi caldi e aridi, come quello della Sardegna. Inoltre, la sua resistenza alle malattie e agli insetti rende la coltivazione abbastanza semplice.
Storia del frutto
La sua coltivazione ha radici antiche nella tradizione dell’isola e la sua esistenza risale probabilmente a epoche precendenti al XIX secolo, quando è stata documentata per la prima volta. Le origini della pompia non sono ancora del tutto chiare, tuttavia la teoria più accreditata è che si tratti di un ibrido tra cedro e limone o cedro e pompelmo, in quanto il sapore ricorda molto questi agurmi. Ciò che è certo è che la pompia è uno degli agrumi più rari al mondo, con origini accreditate al comune di Siniscola.
Nel 1990, un progetto di agricoltura sociale in collaborazione tra il comune di Siniscola e il CIM ha contribuito alla rinascita e alla riscoperta di questo frutto. Nel 2004, è stato creato il Presidio Slow Food della pompia e da allora ha preso parte a molte manifestazioni Slow Food, tra cui il Salone del gusto e Eurogusto. Nel 2015, la pompia è stata per la prima volta definita con il nome scientifico di citrus mostruosa, anche se non è ancora riconosciuta a livello accademico a causa della scarsa diffusione e della mancanza di studi approfonditi. La coltivazione di questo frutto è stata tramandata di generazione in generazione e oggi è ancora una delle principali fonti di sostentamento per molte famiglie contadine dell’isola.
Effetti benefici
La pompia è un frutto ricco di nutrienti essenziali che può apportare numerosi benefici per la salute. In primo luogo, la pompia è ricca di vitamine A e C, che sono essenziali per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario. La vitamina A è nota per la sua capacità di migliorare la vista e la pelle, mentre la vitamina C è un antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni delle radiazioni UV.
Inoltre, la pompia contiene minerali come potassio e magnesio, che sono importanti per la salute del cuore e del sistema nervoso. Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna e a prevenire i crampi muscolari, mentre il magnesio è importante per la funzione muscolare e per la trasmissione nervosa.
La pompia è anche ricca di acqua, il che la rende un’ottima scelta per mantenersi idratati durante le giornate calde. Con il suo alto contenuto di acqua, associato al basso contenuto calorico, la rende ideale per chi cerca di perdere peso o mantenere una dieta equilibrata.
Inoltre, la pompia è una fonte di fibre alimentari, che aiutano a mantenere una digestione regolare e a promuovere una sensazione di sazietà.
Utilizzo in cucina
La pompia è un frutto versatile che può essere utilizzato in diverse preparazioni culinarie. Visto che la stagione di raccolta del misterioso frutto va da luglio a settembre si consiglia di sperimentare una delle ricette più semplici e popolari della tradizione estiva sarda ovvero la macedonia di pompia, in cui il frutto viene tagliato a cubetti e mescolato con altri frutti di stagione come melone, anguria, fragole e pesche. Questa macedonia è ideale per una merenda fresca e leggera o per accompagnare un pasto principale.
Un’altra ricetta tradizionale della Sardegna è quella della pompia ripiena, in cui il frutto viene svuotato e riempito con un ripieno di riso, carne o pesce. Questa ricetta è ideale per un pasto principale e rappresenta una delle preparazioni culinarie più antiche dell’isola.
La pompia può essere utilizzata anche per preparare gelati, sorbetti, succhi e marmellate. La sua polpa dolce e succosa la rende ideale per queste preparazioni, in particolare per preparare un fresco sorbetto, ideale per un pomeriggio di calda estate.
Inoltre, la pompia può essere utilizzata per accompagnare piatti di carne e pesce. Ad esempio, può essere tagliato a fette e servito come contorno per un piatto di carne alla griglia, oppure può essere utilizzato per preparare una salsa per accompagnare un piatto di pesce.
In conclusione, la pompia è un frutto unico, originario della Sardegna, che non solo si distingue per il suo aspetto esteriore ma anche per le sue caratteristiche uniche di resistenza all’arido clima sardo. La sua coltivazione ha radici antiche nella tradizione dell’isola e oggi è ancora una delle principali fonti di sostentamento per molte famiglie contadine dell’isola. La pompia è anche una fonte di nutrienti essenziali che possono apportare numerosi benefici per la salute, tra cui la vitamina A e C, potassio e magnesio, e acqua. Questo frutto raro e prezioso non solo è una delle principali fonti di sostentamento per molte famiglie contadine dell’isola ma anche un tesoro culinario e un importante contributo per la salute.