A ogni cambio stagione la domanda che ci si pone è sempre la stessa: quali sono la frutta e la verdura da consumare? Ma perché è così importante la stagionalità di questi prodotti? E di cosa si tratta? Ne parliamo in questo articolo!
Cosa è la stagionalità?
Per stagionalità di frutta e verdura si intende quel ritmo naturale che caratterizza i periodi in cui questi prodotti nascono e si sviluppano fino alla maturità. Tutti i frutti e le verdure crescono in maniera ottimale soltanto in specifici periodi dell’anno, a seconda proprio delle stagioni appunto. Consumare i prodotti in questi periodi significa beneficiare di tutte le loro proprietà benefiche.
Perché è importante la stagionalità della frutta?
Consumare frutta e verdura di stagione significa seguire un’alimentazione che varia di mese in mese in base alla disponibilità dei prodotti. In natura infatti si trovano prodotti sempre diversi in ogni stagione: in primavera possiamo trovare le fragole, in estate invece il cocomero e le pesche! Ma perché è importante consumare frutta e verdura di stagione? Consumare questi alimenti nel loro periodo naturale di maturità significa ottenere diversi benefici, sia economici che salutari.
Seguire il ritmo della delle stagioni ci offre la possibilità di variare la nostra dieta di mese in mese, consumando prodotti che sono cresciuti e maturati in maniera naturale e senza l’utilizzo di pesticidi e altri prodotti chimici. Si tratta a tutti gli effetti di prodotti più sostenibili, saporiti e gustosi.
Per queste ragioni il loro consumo comporta diversi benedici per il nostro organismo, offrendoci un grande apporto di vitamine, minerali ed elementi nutritivi. I prodotti di stagione sono quindi più salutari ed economici. Seguire la stagionalità delle produzioni è importante per poter seguire un alimentazione sana e regolare, rispettando al contempo i ritmi naturali e l’ambiente.