Se il desiderio è quello di gustare un gradevole frutto estivo, presente continuativamente da giugno a settembre, la susina è certamente la soluzione che fa al caso vostro.
Esistono numerose varianti di questo delizioso vegetale e una delle più pregiate è quella della susina Goccia d'oro. Vi sarà certamente capitato di vedere delle tipologie più grandi e dall'intenso colore giallo acceso, caratterizzate dalla buccia sottile e soprattutto da una forma di cuore molto graziosa alla vista.
L'albero può essere coltivato abbastanza agevolmente all'interno di un giardino privato o in maniera intensiva con lo scopo della vendita poiché, se curato adeguatamente, è in grado di fornire ogni stagione una grande quantità di frutti grandi e succosi. La polpa è abbondante e saporita e la capacità di germogliare e poi generare prodotti è notevole e costante.
Si tratta pertanto di una piacevole merenda o spuntino spezza fame, capace di saziare e allo stesso tempo donare grandi quantità di vitamine e sostanze nutritive.
Come si coltiva al meglio una susina Goccia d'Oro
Stiamo parlando di una pianta prettamente estiva, che necessita di essere collocata in una posizione di pieno sole diretto per poter realizzare una grande quantità di frutti e poter vivere a pieno la stagione della produzione. Tuttavia, se adeguatamente riparata, presenta una resistenza al freddo notevole e tende a mantenersi perfettamente in vita fino alla stagione successiva, quando in primavera nascono nuovamente le foglie e i rami si preparano a ospitare le susine. Nel momento opportuno iniziano pertanto a spuntare foglie ovali, coriacee e tormentose, dalla caratteristica forma che permette di riconoscere questa variante tra molte.
Il colore è un bel verde intenso che tende a colorare la pianta, che assume un portamento arboreo decisamente elegante. Oltre che un delizioso albero da frutto possiamo affermare che si tratta di una splendida pianta ornamentale, che può essere posta tranquillamente in un giardino elegante senza andare a sfigurare minimamente vicino alle altre specie.
Con l'arrivo del mese di marzo potrete iniziare a vedere comparire dei piccoli fiori dall'aspetto delicato e grazioso, dal colore bianco avorio e dalla profumazione particolarmente intensa, che si espande per un raggio d'azione decisamente ampio.
Per quanto riguarda la crescita e lo sviluppo della pianta, se questa viene coltivata in vaso può arrivare fino a 140 cm circa, mentre se viene piantata all'interno di un campo o di un prato per la coltivazione intensiva raggiunge tranquillamente i 7-10 metri di altezza. Per un utilizzo produttivo ma anche decorativo il consiglio è di collocare comunque l'albero di medie dimensioni all'esterno, poiché necessita di un ambiente arieggiato ma allo stesso tempo del calore del sole direttamente sulle foglie, con un'esposizione diretta e costante in tutto il corso dell'anno.
Se si prevedono forti gelate o vivete in una regione soggetta a repentini sbalzi di temperatura, cercate di proteggere il vostro susino Goccia d'Oro utilizzando dei teli o installandolo presso una zona riparata dalle intemperie più imprevedibili. Inoltre, non dimenticate di collocare ogni pianta ad almeno 4-7 metri rispetto alle altre, così che tutte possano trarre un certo nutrimento dal terreno e allo stesso tempo svilupparsi in altezza e rinforzarsi nella maniera più idonea.
Come possono essere utilizzate le susine Goccia d'Oro in cucina
Parliamo di una variante di susina che si presta a numerose soluzioni, poiché la consistenza e il sapore sono idonei alla preparazione di diversi piatti.
Il frutto di questo albero da produzione ma anche decorativo è di dimensioni medie, leggermente più grande delle altre varianti attualmente in circolazione, riconoscibile per la forma a cuore e la polpa morbida e succosa all'interno. Il colore dell'esterno è un giallo molto pallido mentre sotto la buccia i toni tendono al rossastro.
Ogni elemento può pertanto fornire molto materiale, che viene utilizzato per per la realizzazione soprattutto di marmellate e confetture, da impiegare per le crostate, i dolci o anche solo per la colazione.
Ottime sono anche le centrifughe e i frullati a base di questo vegetale, che ben si sposa con gli altri tipici di questa stagione. Le note che fornisce sono dolci e allo stesso tempo delicate e soffuse, capaci di arricchire con una nota di sapore ulteriore che tuttavia non risulta affatto invadente o predominante su tutti gli altri ingredienti.
Proprio per questo motivo sono sempre maggiori le produzioni che sono sorte negli ultimi anni in Italia, quando la richiesta è aumentata in maniera esponenziale e si è dovuto fare fronte a questa esigenza.
È possibile trovare le susine Goccia d'Oro in un supermercato fornito o il nostro mercato di ortofrutta a verona, così da poterle mangiare da sole o trattarle per realizzare deliziose ricette estive. Tuttavia se desiderate coltivare personalmente questa variante il costo non è affatto sostenuto e la resa decisamente ottimale se si considera la semplicità della crescita, che richiede alcune piccole accortezze per svilupparsi nella maniera ottimale.