Le verdure gialle: quali sono e quali proprietà hanno
VERDURE
18 Agosto 2021
Nessun commento
Integrare nella propria dieta quotidiana porzioni di frutta e verdura è il modo ideale per mantenersi in salute. È poco diffusa, tuttavia, la nozione che non tutti gli alimenti di origine vegetale hanno le stesse proprietà: a colori diversi corrispondono benefici diversi, grazie alla presenza di pigmenti specifici che proteggono il nostro organismo e si differenziano di prodotto in prodotto. I vegetali gialli, in particolare, non solo richiamano visivamente sensazioni positive quali gioia e speranza, tipicamente suscitati dal colore del sole, ma costituiscono anche un nutriente fondamentale per il nostro corpo.
Qual è la verdura gialla?
La verdura gialla è quella categoria di ortaggi, comprendente anche le tonalità dell’arancione, tipicamente diffusa durante la stagione estiva, ricca in beta-carotene e vitamina C, di cui fanno parte peperoni, patate, pomodori gialli, carote, zucca, mais dolce. Inoltre, esistono anche molte erbe aromatiche e medicinali di colore giallo, come zenzero, zafferano, goldenseal, dente di leone.
Quali proprietà possiedono?
Le verdure gialle, così come i frutti di questo colore, contengono il beta-carotene, che possiede un’elevata azione antiossidante e provitaminica, attraverso la quale protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e preserva la salute delle ossa e delle articolazioni. Il beta-carotene è il precursore della vitamina A: ciò significa che la vitamina A, tramite il metabolismo, viene prodotta a partire dal beta-carotene stesso.
La vitamina A contenuta, dunque, nelle verdure gialle, partecipa alla crescita, alla riproduzione, e al mantenimento dei tessuti, preservando anche la salute del sistema immunitario e delle mucose, e fornendo benefici alla vista. Le verdure gialle contengono anche flavonoidi, composti chimici naturali che ostacolano la formazione dei radicali liberi, agendo soprattutto a livello gastrointestinale, e favoriscono la prevenzione di patologie cardiovascolari e infiammatorie; tali composti sono utili nel garantire un buon funzionamento del fegato e del sistema immunitario. Le verdure di colore giallo sono anche ricche di vitamina C, in grado di migliorare notevolmente le funzioni del sistema immunitario, ridurre il rischio di cancro e di alcune patologie cardiache e degenerative.
Non meno importante, la presenza di acido folico negli ortaggi gialli, sostanza indispensabile soprattutto durante la gravidanza, per la crescita del bambino. La verdura di colore giallo possiede, dunque, nutrienti che aiutano a mantenere sano il cuore abbassando la pressione arteriosa ed il colesterolo cattivo, mantengono in salute la vista riducendo il rischio di degenerazione maculare dell’occhio, favoriscono la digestione, mantengono elastica la pelle ed aiutano nella guarigione dalle piccole ferite, aiutano a mantenere ossa ed articolazioni sane, mantengono forte il sistema immunitario e abbassano l’acidità del corpo mantenendo il giusto pH all’interno dell’organismo.
Come utilizzare le verdure gialle in cucina
Le verdure gialle si prestano agli usi più svariati in cucina, da antipasti, primi, secondi e contorni, a dolci e gustosi smoothies e centrifugati. Uno sfizioso antipasto a base di carote, per esempio, è una composizione di crostini di carote: per prepararli, basta procurarsi pane, carote, parmigiano, prezzemolo e burro, grattugiare le carote e crearne una crema mescolandole con burro, parmigiano e sale, tostare il pane e spalmarvi sopra la crema con una spolverata di prezzemolo.
Le carote, così come le patate, sono anche perfette per realizzare torte e muffin, e contorni, in forma di puré, lessate, al forno, fritte o crude. I peperoni sono tra le verdure gialle più versatili, consumabili crudi, in insalate, cotti al forno, ripieni, fritti, con la pasta, con il pollo. Il mais può completare e decorare insalate e piatti freddi a base di riso, o costituire l’impasto di pane, piadine, cracker e gallette. Infine, ci si può sbizzarrire nella combinazione di frutta e verdura di colore giallo in succhi fatti in casa: una ricetta particolarmente dissetante e golosa è quella che unisce carote, anguria, melone e menta.