I gelsi: dal gusto alle calorie di questo frutto poco convenzionale
FRUTTA
17 Dicembre 2021
Nessun commento
Spesso, quelli che crediamo essere dei frutti, in realtà non lo sono! È il tipico caso dei gelsi, universalmente considerati come frutti, sono in realtà delle infiorescenze della pianta del gelso che prendono il nome di “sorosio”. Ne avevi mai sentito parlare? Scopriamo tutte le caratteristiche dei gelsi in questo articolo.
Che differenza c’è tra more e gelsi?
Il gelso e le more sono molto simili ed è facile confondersi. Tuttavia, esistono delle differenze che possono aiutarci a distinguerli, partendo proprio dalla pianta che produce queste infiorescenze. Mentre il gelso viene prodotto da una pianta vera e propria, che può raggiungere anche i 20 metri di altezza, le more sono prodotte da un arbusto. Quest’ultimo presenta inoltre dei rami molto spinosi e dei fiori bianchi con sfumature rosee. Il gelso non produce fiori veri e propri, ma piuttosto dei sottili filamenti che fuoriescono delle sue infiorescenze. Oltre la pianta, more e gelsi differiscono per la loro conformazione: le prime sono rotonde e leggermente più grandi, le seconde sono più piccole e dalla forma più allungata. Le more durante la maturazione passano da un colore verde, al rosso fino al nero; i gelsi, invece, passano dal bianco al nero.
Che gusto ha il gelso?
I gelsi hanno una consistenza molto morbida e succosa dal colore nero-rosso. Il loro sapore è tendenzialmente dolce e acidulo, e raggiunge la piena maturità nei mesi estivi, fino alla dine di settembre.
A cosa fanno bene i gelsi?
I gelsi hanno diverse proprietà benefiche. Contengono un elevata concentrazione di resvaratrolo, importante antiossidante che combatte l’azione invecchiante dei radicali liberi; questa sostanza rafforza le funzionalità del sistema circolatorio e migliora la circolazione del sangue nel corpo. I gelsi contengono anche importanti vitamine quali la vitamina A, C, E e K, oltre a tantissimi minerali come ferro, calcio, magnesio, sodio, zinco e selenio. Il ricco apporto di fibre consente inoltre di migliorare le finzioni intestinali, nonché a tenere sotto controllo la fame grazie alla capacità di restituire un senso di sazietà in poco tempo. Queste infiorescenze non contengono troppi zuccheri, ma sono comunque in grado di restituire una buona dose di energia. Grazie alla presenza della morusina, un flavonide dalla capacità analgesiche, i gelsi sono efficaci per contrastare i dolori muscolari e articolari.